Le piante che ci circondano possono aiutarci a stare meglio, a curare piccoli problemi, dal mal di gola alle punture di insetto. Ma quali piante e quali aiuti ? Cosa conosciamo e cosa no? Ecco un breve elenco.
Le piante, le erbe e le radici possono essere – se usati nei modi corretti e seguendo le giuste indicazioni – dei validi amici per risolvere piccoli problemi quotidiani. Spesso però non sappiamo ricondurre ad una singola pianta una specifica proprietà curativa o lenitiva.
Grazie ad una provvidenziale lista fornitami da un’amica che lavora nel campo dei rimedi naturali e della cosmesi bio e naturale ho scoperto molte informazioni utili e riportato alla memoria quello che già altre persone mi avevano detto ma si era perso in quel gran cassetto che è la nostra mente.
Lo sapevate che….
l’ESTRATTO DI LAVANDA è cicatrizzante e purificante mentre
l’OLIO DI LAVANDA aiuta in caso di bronchiti e reumatismi.
Lo ZENZERO è un tonificante e antidolorifico.
L’ORIGANO è un calmante della tosse ed aiuta in caso di bronchite e sindromi influenzali.
Il GINEPRO è antinfiammatorio, distensivo, antisettico ed espettorante. Quello MESSICANO ha effetti balsamici, rinfrescanti e antireumatici.
La VERBENA TROPICALE ha proprietà sedative, antinfiammatorie e defaticanti.
La MENTA ha proprietà diverse a seconda se è MENTA PIPERITA O CAMPESTRE. La prima è disinfettante, cicatrizzante, espettorante, la seconda invece è rinfrescante, tonificante e decongestionante. La MENTA VERDE aiuta in caso di tosse, bronchiti e sindromi influenzali.
Il GAROFANO ha proprietà analgesiche.
Il GERANIO è insettifugo, cicatrizzante, tonificante e antinfiammatorio.
Il BASILICO è un repellente per gli insetti oltre che un decongestionante e fluidificante.
Il ROSMARINO ha proprietà purificanti, antisettiche, tonificanti.
La SALVIA oltre ad essere depurativa e rilassante, ha proprietà espettoranti, cicatrizzanti e aiuta la pelle nella fase della sudorazione.
Il FINOCCHIO stimola la circolazione.
La CAMOMILLA è un rilassante muscolare, con proprietà sedative, calmanti, antispasmodiche, disinfiammante.
Il TIMO è antisettico, antimicrobico, disinfettante. Quello CAPOCCHIUTO è anche un valido deodorante.
Il MANDARINO ha proprietà purificanti e calmanti.
L’ARANCIO è dermopurificante, decongestionante e aromatizzante.
Il LIMONE è antisettico, dermopurificante e aromatizzante.
La CANNELLA tonifica, stimola ed è anche battericida.
I CHIODI DI GAROFANO sono disinfettanti, cicatrizzanti, espettoranti e validi repellenti per tarme e zanzare.
I SEMI DI CITRONELLA sono repellenti per insetti mentre la CITRONELLA è valida contro le zanzare.
Il CORIANDOLO aiuta ad attenuare la tensione fisica e ad alleviare i dolori muscolari e reumatici.
L’EUCALIPTO è noto per le sue proprietà balsamiche, sedative della tosse e fluidificanti per le secrezioni catarrali.
Il PINO è balsamico ed antisettico.
I FIORI D’ARANCIO stimolano il microcircolo, tonificano e sono antisettici.
La MELISSA è un rilassante muscolare.
E a ben pensare ci ritornano in mente i suggerimenti delle nonne o le istruzioni sui repellenti naturali per allontanare le zanzare: sono fatti con citronella e garofano. E le nonne ci dicevano di tenere la citronella sui balconi o sui davanzali delle finestre. Insieme ai gerani.
E in caso di pidocchi all’asilo? Il tam tam che partiva suggeriva di mettere della crema al timo dietro le orecchie e alla nuca per evitare di avere la testa infestata grazie alle sue proprietà antisettiche eantimicrobiche.
Per non parlare dei vapori con gocce di pino per liberare il naso o la camomilla che la mamma ci preparava la sera se avevamo mal di pancia.
Le piante ci sono amiche e ci possono aiutare in tanti frangenti quotidiani, bisogna solo ricordarselo e imparare a conoscerle per sfruttarne le proprietà.